- 16 apr 2019
- 3 min.
Come riciclare facilmente i tuoi rifiuti in plastica!
Oggigiorno un impressionante 91% della plastica non viene riciclato, e finisce invece nelle discariche. Ci vogliono più di 400 anni perché i rifiuti in plastica si decompongano, il che significa che la maggior parte della plastica prodotta continua ad esistere, in una forma o in un'altra. Ecco perché coloro che hanno a cuore il proprio pianeta ritengono fondamentale il riciclaggio. Continua a leggere per scoprire i consigli dell'esperto di Brabantia per riciclare, e sentiti come una dea del riciclaggio ecosostenibile!




1. Occhio al simbolo
Non è facile decifrare cosa possa o non possa essere riciclato. La maggior parte di ciò che può essere riciclato è costituito dagli articoli domestici di uso quotidiano, come bottiglie in plastica di bevande, bottiglie in plastica di detergenti, vaschette del burro, degli yogurt e dell'insalata, vassoi in plastica per frutta e verdure, contenitori in plastica del latte, bottiglie in plastica di sapone liquido o shampoo. Ma se hai dei dubbi, cerca il simbolo verde con tre frecce che ruotano in circolo: significa che l'articolo può essere riciclato.
2. Abbandona i sacchetti di plastica
I sacchetti di plastica e la pellicola trasparente non sono riciclabili perché rimangano incastrati nei macchinari e creano vari problemi. Assicurati di togliere i sacchetti dai tuoi rifiuti in plastica e, piuttosto, riutilizzali la prossima volta che andrai a fare la spesa. Cerca di utilizzare una borsa robusta e riutilizzabile oppure una in cotone organico il più spesso possibile, per contribuire a ridurre la domanda di altri sacchetti in plastica.
3. Smaltire lo smaltibile
La maggior parte di noi acquista ed utilizza comodi prodotti usa e getta, quali rasoi e bicchieri e posate di plastica, senza pensarci su un attimo. Queste tipologie di oggetti ad uso singolo riempiono letteralmente le discariche: cerca di abituarti a valutare la vita utile di un oggetto di plastica e, ove possibile, prediligi quelli destinati a durare più a lungo.
4. Aggiungi un tocco di eleganza con una moderna pattumiera nella quale nascondere la tua raccolta differenziata.
Non c'è nulla di tanto brutto quanto una cucina in cui i rifiuti da riciclare riempiono la credenza. Nascondili fino al momento in cui potrai raccoglierli in una pattumiera che si abbini all'arredamento della tua cucina. Fare la raccolta differenziata sarà anche importante, ma il risultato non deve necessariamente essere brutto da vedere.


5. Infine, acquista prodotti con meno imballi di plastica
Può apparire un compito impossibile, ma oggigiorno ci sono molte più aziende multinazionali che sono consapevoli delle loro responsabilità in fatto di tutela dell'ambiente. Ove possibile, cerca prodotti ecosostenibili con meno imballaggi e supportali!